In occasione della decima edizione, la storica manifestazione rotariana di auto d’epoca Coast to Coast che vede ogni anno unire Orbetello con il club gemello Ascoli Piceno e viceversa, è diventata tappa europea della Associazione Europea Auto d’Epoca (ACHARF) e quindi ne è stata aperta la partecipazione ad equipaggi da tutta Europa. Circa 50 auto, quasi tutte di gran pregio, dalla Germania, dall’Olanda, dalle Svizzera , dalla Spagna e dall’Italia sono partite il 18 giugno da Ascoli Piceno , hanno attraversato le Marche e l’ Umbria e hanno visitato Chianciano, con il coinvolgimento di due Delegazioni Araci, quella delle Marche e quella dell’ Umbria.
Dal 22 giugno, dopo Chianciano, la competenza è passata alla Delegazione toscana, e quindi siamo entrati in gioco noi . Abbiamo pensato di giocarci subito le carte migliori : Montalcino con la visita alla Fattoria dei Barbi , della famiglia Cinelli Colombini dal 1300, con la bellissima cantina e l’ interessante ed esclusivo Museo di Montalcino e del Brunello, che raccoglie materiale messo a disposizione da decenni dalle famiglie di Montalcino. Seconda tappa, la vicinissima Abbazia di Sant’ Antimo.
Arrivati ad Orbetello le auto sono state posteggiate all’interno del Parco delle Crociere ed hanno fatto mostra di sé, a favore della cittadinanza.
Per la cena ( per noi una conviviale ) è stata scelta la piazzetta dei Pescatori con pesce alla brace e prodotti tipici lagunari.
Il giorno dopo abbiamo giocato altri assi: la suggestiva minicrociera tra le Isole del Giglio e di Giannutri con pranzo a bordo e la sera la festa sulla spiaggia, a piedi nudi, presso il Tuscany Bay, sulla Giannella con musica dal vivo.
Sarà difficile dimenticare l’ emozione dei partecipanti per la storia del Brunello e per l’essenzialità della Abbazia per Sant’Antimo, il loro entusiasmo per le acque cristalline del Giglio e di Giannutri, il loro stupore davanti allo stupendo tramonto sulla Giannella!!
Organizzare un tour europeo è un’impresa molto impegnativa, che ha richiesto tanto lavoro alle tre Delegazioni Araci coinvolte. Ogni delegazione ha gestito in autonomia i vari itinerari , proponendo le località che meglio rappresentassero la regione. Il risultato è stato eccellente e alla fine della serata sulla spiaggia abbiamo avuto il ringraziamento commosso delle 78 persone che hanno partecipato, che sono sfilate, uno ad uno, davanti agli organizzatori con baci, abbracci e ringraziamenti. E’ stato veramente un momento molto emozionante e toccante che ci ha ripagato pienamente di tutto il lavoro svolto.
Nunzia